Nella breve biografia richiesta per le domande di affitto di un appartamento, siamo stati attenti a non mentire. Abbiamo lasciato che l’immaginazione dei proprietari di casa che leggevano la nostra domanda riempisse le lacune. Con i pochi dettagli che fornivamo, eravamo l’esempio della stabilità: due neo genitori con un bel bambino che iniziavano la loro carriera in una nuova città. Non importava che cercassimo appartamenti con tre camere da letto, o che non avessimo anelli, o che ci chiamassimo per nome invece di marito, moglie, fidanzato o compagno.
Forse pensavano che fosse solo una cosa da genitori new age. Alla fine abbiamo preso un appartamento, abbiamo sistemato le nostre camere da letto e abbiamo arredato l’angolo di nostra figlia. Ora, quando arrivano nuovi amici genitori, chiudiamo le porte delle camere da letto, per evitare che la presenza di più camere da letto per adulti susciti domande.
In questo modo, viviamo una sorta di doppia coscienza, soppesando i costi e i benefici di dire a ogni nuovo conoscente che non siamo partner romantici. Da un lato, è davvero importante che i nostri colleghi o vicini di casa sappiano che viviamo insieme e cresciamo nostra figlia come co-genitori invece che come partner romantici? Cambia qualcosa se lo sanno? Se non ha importanza, perché non dirglielo?
“Stiamo ancora lottando per capire se e quando dire alla gente che in realtà non stiamo insieme”.
Questo è un ballo che abbiamo fatto più e più volte, e anche se non è la sfida più grande del crescere nostra figlia insieme, il disagio che proviamo ci ricorda che quello che stiamo facendo non è tipico. Forse non è nemmeno descrivibile con il nostro vocabolario attuale. “Co-genitorialità” sembra un termine soffocante e formalistico, come la parola “collega” non riesce a descrivere il tuo più caro amico di lavoro. Nemmeno “partner” lo è, perché implica che siamo coinvolti sentimentalmente al di là della vicinanza emotiva che la crescita di nostro figlio ha favorito. “Il genitore di mio figlio” è una parola lunga, ma soprattutto implica che il legame che condividiamo nasce solo dalla prole condivisa, una connotazione che poteva essere vera un tempo ma che ora non lo è più. Di solito ci accontentiamo di usare semplicemente il nome dell’altro.
Nella breve biografia richiesta per le domande di affitto di un appartamento, siamo stati attenti a non mentire. Abbiamo lasciato che l’immaginazione dei proprietari di casa che leggevano la nostra domanda riempisse le lacune. Con i pochi dettagli che fornivamo, eravamo l’esempio della stabilità: due neo genitori con un bel bambino che iniziavano la loro carriera in una nuova città. Non importava che cercassimo appartamenti con tre camere da letto, o che non avessimo anelli, o che ci chiamassimo per nome invece di marito, moglie, fidanzato o compagno.
Forse pensavano che fosse solo una cosa da genitori new age. Alla fine abbiamo preso un appartamento, abbiamo sistemato le nostre camere da letto e abbiamo arredato l’angolo di nostra figlia. Ora, quando arrivano nuovi amici genitori, chiudiamo le porte delle camere da letto, per evitare che la presenza di più camere da letto per adulti susciti domande.
In questo modo, viviamo una sorta di doppia coscienza, soppesando i costi e i benefici di dire a ogni nuovo conoscente che non siamo partner romantici. Da un lato, è davvero importante che i nostri colleghi o vicini di casa sappiano che viviamo insieme e cresciamo nostra figlia come co-genitori invece che come partner romantici? Cambia qualcosa se lo sanno? Se non ha importanza, perché non dirglielo?
“Stiamo ancora lottando per capire se e quando dire alla gente che in realtà non stiamo insieme”.
Questo è un ballo che abbiamo fatto più e più volte, e anche se non è la sfida più grande del crescere nostra figlia insieme, il disagio che proviamo ci ricorda che quello che stiamo facendo non è tipico. Forse non è nemmeno descrivibile con il nostro vocabolario attuale. “Co-genitorialità” sembra un termine soffocante e formalistico, come la parola “collega” non riesce a descrivere il tuo più caro amico di lavoro. Nemmeno “partner” lo è, perché implica che siamo coinvolti sentimentalmente al di là della vicinanza emotiva che la crescita di nostro figlio ha favorito. “Il genitore di mio figlio” è una parola lunga, ma soprattutto implica che il legame che condividiamo nasce solo dalla prole condivisa, una connotazione che poteva essere vera un tempo ma che ora non lo è più. Di solito ci accontentiamo di usare semplicemente il nome dell’altro.
Quando abbiamo scoperto di essere incinta di nostra figlia, non sapevamo come sarebbe stata la nostra vita tra un mese, tanto meno tra un anno. Ma ci siamo messi al lavoro per costruire le fondamenta, innanzitutto rivolgendoci a un coach che ci aiutasse a discutere di tutte le emozioni e le considerazioni pratiche legate all’avere un figlio non programmato. Abbiamo iniziato a redigere un accordo di co-genitorialità, un processo che, a posteriori, si è rivelato prezioso per farci esercitare nella negoziazione e nella risoluzione dei conflitti, oltre che per la sostanza dell’accordo.
Attraverso la stesura di questo accordo non legale, ci siamo resi conto che, in gran parte, stavamo partendo da una tabula rasa. A differenza di un matrimonio o di una relazione più tradizionale tra genitori di un bambino, c’erano poche norme che guidavano le nostre decisioni. Questa era una benedizione e una maledizione. Potevamo progettare l’ambiente che volevamo per nostra figlia, liberi da norme interne ed esterne. Ma queste strutture hanno anche uno scopo: forniscono un modello comprensibile, e soprattutto familiare, agli altri. Vi dicono come comportarvi e dicono agli altri come comportarsi con voi e con vostro figlio. Informano le domande che le persone si sentono a proprio agio a fare e l’aiuto che sono disposte a offrire.
Per noi è stato come se stessimo costruendo l’aereo mentre iniziava la sua accelerazione sulla pista. Quando è nata nostra figlia, avevamo un accordo, ma poca idea di come sarebbe stata la nostra giornata. Siamo andati a vivere insieme dopo la sua nascita perché volevamo entrambi condividere quei primi mesi liminari. E la famiglia e gli amici intorno a noi hanno risposto in modo gentile, avvolgendoci nella comunità di cui avevamo bisogno per superare il caos di quei primi giorni. A volte è stato difficile spiegare alle persone, anche a quelle care, come affrontare la situazione, sia perché ci mancava il linguaggio per descriverla, sia perché noi stessi non lo sapevamo del tutto. Ma i primi giorni di vita di un nuovo bambino non lasciano molto tempo per riflettere, e le persone intorno a noi per lo più seguivano il nostro esempio. Ci hanno portato i pasti cucinati in casa e spesso si sono soffermati a passare del tempo con nostra figlia appena nata. Amici e familiari si sono fatti avanti l’un l’altro, cercando di rafforzare il tessuto di sostegno che avevamo iniziato a tessere.
“Nostra figlia è cresciuta da un gruppo di persone molto più ampio di quello che avremmo avuto se fossimo stati una coppia più tradizionale”.