Cosa ci devono davvero le app di incontri?

Solo 12 anni fa nasceva Tinder. L’app ha democratizzato gli appuntamenti e ha dato alle persone la speranza che il loro vero amore fosse là fuori, da qualche parte – bastava scorrere un mare di profili per trovarlo. Ma il giorno di San Valentino di quest’anno è stata presentata un’azione legale federale collettiva contro Match Group, la società madre che possiede diverse popolari app di incontri, tra cui Tinder, Hinge, OkCupid e The League. L’azione legale, presentata da sei querelanti, sostiene che le app rendono gli incontri un gioco, incoraggiano l’uso compulsivo e trasformano gli utenti in “tossicodipendenti” e “giocatori d’azzardo bloccati in una ricerca di ricompense psicologiche che Match rende sfuggenti di proposito”.

In una e-mail a fafaq, un portavoce del Gruppo Match ha dichiarato: “Questa causa è ridicola e non ha alcun merito. Il nostro modello di business non si basa sulla pubblicità o sulle metriche di coinvolgimento. Ci sforziamo attivamente di portare le persone agli appuntamenti ogni giorno e fuori dalle nostre app. Chiunque affermi qualcosa di diverso non capisce lo scopo e la missione del nostro intero settore”.

L’idea che le app di incontri creino dipendenza non è nuova. Per anni, innumerevoli articoli e studi hanno esplorato il modo in cui queste app utilizzano strategie comportamentali comuni – come il rinforzo intermittente, ad esempio – per far sì che gli utenti continuino a scorrere le pagine. E non è che lo nascondano: in un’intervista del 2014 a Time, il cofondatore di Tinder Sean Rad ha dichiarato esplicitamente che l’app non era poi così seria. “Abbiamo sempre visto Tinder, l’interfaccia, come un gioco. . . . Nessuno si iscrive a Tinder perché sta cercando qualcosa”, ha detto. “Si iscrivono perché vogliono divertirsi”.

Mentre Rad – che non è più affiliato all’azienda – è stato citato per dire che gli utenti di Tinder sono in realtà alla ricerca dell’amore, l’interfaccia simile a un gioco ha prevalso. Da allora sono spuntate applicazioni imitatrici che hanno seguito l’esempio, replicando la meccanica del facile swipe e incorporando la gamification nel loro DNA, portandoci infine qui, più di dieci anni dopo, sommersi dalle app e delusi dalle opportunità che ci hanno offerto.

Solo 12 anni fa nasceva Tinder. L’app ha democratizzato gli appuntamenti e ha dato alle persone la speranza che il loro vero amore fosse là fuori, da qualche parte – bastava scorrere un mare di profili per trovarlo. Ma il giorno di San Valentino di quest’anno è stata presentata un’azione legale federale collettiva contro Match Group, la società madre che possiede diverse popolari app di incontri, tra cui Tinder, Hinge, OkCupid e The League. L’azione legale, presentata da sei querelanti, sostiene che le app rendono gli incontri un gioco, incoraggiano l’uso compulsivo e trasformano gli utenti in “tossicodipendenti” e “giocatori d’azzardo bloccati in una ricerca di ricompense psicologiche che Match rende sfuggenti di proposito”.

In una e-mail a fafaq, un portavoce del Gruppo Match ha dichiarato: “Questa causa è ridicola e non ha alcun merito. Il nostro modello di business non si basa sulla pubblicità o sulle metriche di coinvolgimento. Ci sforziamo attivamente di portare le persone agli appuntamenti ogni giorno e fuori dalle nostre app. Chiunque affermi qualcosa di diverso non capisce lo scopo e la missione del nostro intero settore”.

Leggi anche  Il "corteggiamento in allenamento" potrebbe essere il modo per trovare l'amore?

L’idea che le app di incontri creino dipendenza non è nuova. Per anni, innumerevoli articoli e studi hanno esplorato il modo in cui queste app utilizzano strategie comportamentali comuni – come il rinforzo intermittente, ad esempio – per far sì che gli utenti continuino a scorrere le pagine. E non è che lo nascondano: in un’intervista del 2014 a Time, il cofondatore di Tinder Sean Rad ha dichiarato esplicitamente che l’app non era poi così seria. “Abbiamo sempre visto Tinder, l’interfaccia, come un gioco. . . . Nessuno si iscrive a Tinder perché sta cercando qualcosa”, ha detto. “Si iscrivono perché vogliono divertirsi”.

Mentre Rad – che non è più affiliato all’azienda – è stato citato per dire che gli utenti di Tinder sono in realtà alla ricerca dell’amore, l’interfaccia simile a un gioco ha prevalso. Da allora sono spuntate applicazioni imitatrici che hanno seguito l’esempio, replicando la meccanica del facile swipe e incorporando la gamification nel loro DNA, portandoci infine qui, più di dieci anni dopo, sommersi dalle app e delusi dalle opportunità che ci hanno offerto.

Laura Berman, PhD, terapeuta del sesso e delle relazioni, dice a fafaq che le app di incontri sono montagne russe ad alto tasso di dopamina. “Parte del problema è che nessuno ne riconosce le parti oscure, a parte i pericoli di incontrare qualcuno online e non sapere chi sia o essere potenzialmente adescati: di queste cose si è parlato”, dice al telefono. “Non credo che le persone capiscano e siano consapevoli della facilità con cui possono essere risucchiate nel vortice di dopamina della ricompensa e della punizione e che può diventare una compulsione. È una compulsione che non solo è dannosa per il cervello e la psiche, ma è potenzialmente dannosa per la vita sentimentale”.

Kelly, 26 anni, sta cercando di disintossicarsi dalle app di incontri da due mesi, dopo averle usate per due anni. “È un po’ come con i social media, [cerchi] di starci di meno ma apri il telefono e ci clicchi sopra quando aspetti il treno o qualsiasi altra cosa. È automatico”, racconta a fafaq. “Penso che crei dipendenza perché pensi costantemente: ‘Questo mi farà sentire meglio’, ma sono emozioni a buon mercato”.

Pascal Kadamani, 26 anni, è d’accordo. “Ho sempre pensato alle app di incontri come a un gioco, ed è questo che, almeno secondo me, le rende relativamente coinvolgenti”, dice a fafaq. Anche se ora ha una relazione, Kadamani dice che quando era single si ritrovava a scorrere su Tinder più spesso che su Instagram. “La notifica ti dà sicuramente una spinta all’ego, un po’ di serotonina”.

“Siamo una specie avida, avida e vogliamo sempre di più”, dice Kelly. “Quindi, se si può avere qualcosa di sempre connesso per ottenere sempre più appuntamenti o più attenzione, premiamo quel pulsante, no? Come i topi in un laboratorio”.

Ridurre la ricerca di legami intimi a un gioco di algoritmi sembra subdolo e insidioso, tanto più se gli utenti sono indotti a pagare per averli. La maggior parte di queste app opera su un modello “freemium”, in cui il download dell’applicazione è gratuito ma gli utenti hanno accesso a funzioni premium a pagamento, come un Boost su Tinder o l’accesso alla sezione Standout di Hinge.

Solo 12 anni fa nasceva Tinder. L’app ha democratizzato gli appuntamenti e ha dato alle persone la speranza che il loro vero amore fosse là fuori, da qualche parte – bastava scorrere un mare di profili per trovarlo. Ma il giorno di San Valentino di quest’anno è stata presentata un’azione legale federale collettiva contro Match Group, la società madre che possiede diverse popolari app di incontri, tra cui Tinder, Hinge, OkCupid e The League. L’azione legale, presentata da sei querelanti, sostiene che le app rendono gli incontri un gioco, incoraggiano l’uso compulsivo e trasformano gli utenti in “tossicodipendenti” e “giocatori d’azzardo bloccati in una ricerca di ricompense psicologiche che Match rende sfuggenti di proposito”.

In una e-mail a fafaq, un portavoce del Gruppo Match ha dichiarato: “Questa causa è ridicola e non ha alcun merito. Il nostro modello di business non si basa sulla pubblicità o sulle metriche di coinvolgimento. Ci sforziamo attivamente di portare le persone agli appuntamenti ogni giorno e fuori dalle nostre app. Chiunque affermi qualcosa di diverso non capisce lo scopo e la missione del nostro intero settore”.

Leggi anche  Il "corteggiamento in allenamento" potrebbe essere il modo per trovare l'amore?

L’idea che le app di incontri creino dipendenza non è nuova. Per anni, innumerevoli articoli e studi hanno esplorato il modo in cui queste app utilizzano strategie comportamentali comuni – come il rinforzo intermittente, ad esempio – per far sì che gli utenti continuino a scorrere le pagine. E non è che lo nascondano: in un’intervista del 2014 a Time, il cofondatore di Tinder Sean Rad ha dichiarato esplicitamente che l’app non era poi così seria. “Abbiamo sempre visto Tinder, l’interfaccia, come un gioco. . . . Nessuno si iscrive a Tinder perché sta cercando qualcosa”, ha detto. “Si iscrivono perché vogliono divertirsi”.

Mentre Rad – che non è più affiliato all’azienda – è stato citato per dire che gli utenti di Tinder sono in realtà alla ricerca dell’amore, l’interfaccia simile a un gioco ha prevalso. Da allora sono spuntate applicazioni imitatrici che hanno seguito l’esempio, replicando la meccanica del facile swipe e incorporando la gamification nel loro DNA, portandoci infine qui, più di dieci anni dopo, sommersi dalle app e delusi dalle opportunità che ci hanno offerto.

Laura Berman, PhD, terapeuta del sesso e delle relazioni, dice a fafaq che le app di incontri sono montagne russe ad alto tasso di dopamina. “Parte del problema è che nessuno ne riconosce le parti oscure, a parte i pericoli di incontrare qualcuno online e non sapere chi sia o essere potenzialmente adescati: di queste cose si è parlato”, dice al telefono. “Non credo che le persone capiscano e siano consapevoli della facilità con cui possono essere risucchiate nel vortice di dopamina della ricompensa e della punizione e che può diventare una compulsione. È una compulsione che non solo è dannosa per il cervello e la psiche, ma è potenzialmente dannosa per la vita sentimentale”.

Kelly, 26 anni, sta cercando di disintossicarsi dalle app di incontri da due mesi, dopo averle usate per due anni. “È un po’ come con i social media, [cerchi] di starci di meno ma apri il telefono e ci clicchi sopra quando aspetti il treno o qualsiasi altra cosa. È automatico”, racconta a fafaq. “Penso che crei dipendenza perché pensi costantemente: ‘Questo mi farà sentire meglio’, ma sono emozioni a buon mercato”.

Leggi anche  7 posizioni di sesso orale caldo che sono in realtà a proprio agio

Pascal Kadamani, 26 anni, è d’accordo. “Ho sempre pensato alle app di incontri come a un gioco, ed è questo che, almeno secondo me, le rende relativamente coinvolgenti”, dice a fafaq. Anche se ora ha una relazione, Kadamani dice che quando era single si ritrovava a scorrere su Tinder più spesso che su Instagram. “La notifica ti dà sicuramente una spinta all’ego, un po’ di serotonina”.

“Siamo una specie avida, avida e vogliamo sempre di più”, dice Kelly. “Quindi, se si può avere qualcosa di sempre connesso per ottenere sempre più appuntamenti o più attenzione, premiamo quel pulsante, no? Come i topi in un laboratorio”.

Ridurre la ricerca di legami intimi a un gioco di algoritmi sembra subdolo e insidioso, tanto più se gli utenti sono indotti a pagare per averli. La maggior parte di queste app opera su un modello “freemium”, in cui il download dell’applicazione è gratuito ma gli utenti hanno accesso a funzioni premium a pagamento, come un Boost su Tinder o l’accesso alla sezione Standout di Hinge.

Secondo un rapporto del 2023 del Pew Research Centre, circa il 35% degli utenti ha pagato per le funzioni delle app e dei siti web di incontri, e uno studio di Morgan Stanley del 2023 ha rilevato che l’utente medio pagante spende tra i 18 e i 19 dollari al mese. Per coloro che non pagano, le opportunità di trovare l’amore sono presumibilmente tenute dietro un paywall. “Non credo che sia necessario dire che tutte le app di incontri sono malvagie”, afferma il Dr. Berman. “Penso che sia successo che le parti buone si siano perse in quelle cattive”.

Ma Match Group è un’azienda e le aziende hanno bisogno che ci impegniamo con i loro prodotti per fare soldi, altrimenti potrebbero cessare di esistere. E le app di incontri hanno in qualche modo mantenuto le loro promesse: secondo un’altra indagine del Pew Research Centre, un adulto su 10 ha conosciuto la sua attuale persona attraverso un’app o un sito di incontri. Tecnicamente, queste app non promettono esplicitamente un “vissero per sempre felici e contenti” – tutto ciò che possono fare è facilitare le opportunità di connessione sociale – quindi cosa devono queste aziende agli utenti, se non proprio nulla?
“Quando la gente pensa a qualcosa come Facebook o TikTok, credo sia più facile accettare che si tratti di un’operazione di guadagno, perché è come qualsiasi altro intrattenimento”, spiega a fafaq Kathryn Coduto, PhD, ricercatrice e assistente alla cattedra di scienze dei media alla Boston University. “Quando si paga per Netflix, Hulu o Spotify, si sa cosa si ottiene. Con le app di incontri, invece, ci si trova su di esse per trovare un qualche tipo di legame romantico. Penso che sia questo il punto in cui le persone si sentono più a disagio con la natura di dipendenza”.