La Coppa del Mondo femminile è stata solo l’inizio della decolonizzazione del calcio

Mentre la nona Coppa del Mondo femminile della FIFA si conclude il 20 agosto, mi ritrovo a riflettere su tutti i momenti d’impatto dall’inizio del 1991. C’è stata la famigerata tripletta della Nazionale femminile statunitense Carli Lloyd nel 2015, Brandi Chastain che è caduta in ginocchio e si è strappata la maglia quando gli Stati Uniti hanno vinto la finale nel 1999 e, quest’anno, la marocchina Nouhaila Benzina che è diventata la prima giocatrice a indossare l’hijab in una Coppa del Mondo femminile di alto livello – tutti momenti storici, di cui ce ne sono molti altri. Ma il torneo di quest’anno, nel suo complesso, si distingue per un altro motivo: la Coppa del Mondo femminile del 2023 passerà alla storia come la più diversificata di sempre.

Con la speranza di far crescere il torneo e di creare nuove opportunità per i Paesi e le giocatrici di tutto il mondo, la FIFA ha ampliato la Coppa del Mondo femminile da 24 a 32 squadre nel 2023. Il risultato: otto nazioni – Zambia, Filippine, Haiti, Marocco, Panama, Repubblica d’Irlanda, Vietnam e Portogallo – hanno partecipato per la prima volta al torneo di quest’estate.

“Non saremo dimenticati per quello che abbiamo fatto, e questa sarà solo la base per andare avanti”.

Negli anni precedenti, Paesi potenti come gli Stati Uniti, la Germania e il Giappone hanno vinto la competizione. Di conseguenza, pochi avevano previsto le 16 squadre che sarebbero arrivate al turno ad eliminazione diretta quest’anno: Sudafrica, Nigeria, Giamaica, Colombia e Marocco, oltre a molti dei soliti protagonisti (Francia, Paesi Bassi, Inghilterra, Australia, Spagna, Norvegia, Giappone, Svezia, Svizzera, Danimarca e Stati Uniti). Nel calcio femminile, i campioni come gli Stati Uniti di solito emergono come vincitori; ma questa volta, molti di loro sono stati eliminati presto. Invece, sono state le sfavorite ad avere la meglio, pronte a mostrare al mondo di che pasta sono fatte.

L’avanzamento della Nigeria, del Sudafrica e del debuttante Marocco al turno ad eliminazione diretta ha segnato la prima volta che tre squadre africane hanno raggiunto gli ottavi di finale. E non è sfuggito a nessuno che questi tre Paesi africani sono finiti tutti a giocare contro le nazioni che un tempo li avevano colonizzati.

Dopo aver pareggiato 0-0 con la Repubblica d’Irlanda, la Nigeria ha superato le fasi a gironi per la terza volta nella sua storia, passando agli ottavi di finale contro l’Inghilterra (il suo dominatore coloniale fino al 1960), dove ha pareggiato la partita. “Penso che tutti ci abbiano dato per spacciati contro l’Inghilterra”, ha detto il difensore Ashleigh Plumptre in un’intervista post-partita con The Athletic. “Abbiamo fatto una dichiarazione qui”, ha aggiunto, sperando che il loro successo possa raccontare una storia nuova e diversa sul calcio femminile africano. “Non saremo dimenticati per quello che abbiamo fatto, e questa sarà solo la base per andare avanti”.

Anche il Marocco ha sfidato le aspettative con la sua straordinaria vittoria per 1-0 contro la Colombia, grazie al gol di Anissa Lahmari poco prima dell’intervallo. Quella vittoria li ha portati ad un incontro degli ottavi di finale contro il loro ex colonizzatore, la Francia. E il Sudafrica – vittorioso contro l’Italia e a pari merito con l’Argentina nella fase a gironi – andò ad affrontare l’Olanda, il primo colonizzatore del Sudafrica, nella loro partita ad eliminazione diretta.

Alla fine, il Sudafrica ha perso contro i Paesi Bassi, la Francia ha vinto contro il Marocco e la Nigeria è stata sconfitta ai rigori dall’Inghilterra. Ma per milioni di fan, soprattutto quelli di colore, la presenza di questi tre Paesi africani ex colonizzati è qualcosa da celebrare.

Getty / Alex Grimm – FIFA

Le barriere affrontate dai Paesi emarginati

Queste nazioni africane (e molte altre) hanno affrontato barriere familiari per arrivare al punto in cui si trovano: mancanza di risorse e di attenzione, iniquità sistemiche, carenza di sostegno da parte del governo nazionale, discriminazione, disparità di retribuzione e dinamiche di potere ingiuste. “Ho visto a quali risorse ha accesso l’Inghilterra”, ha detto al Guardian la nigeriana Ifeoma Onumonu. “In Nigeria, non abbiamo accesso a molte cose. I nostri campi di allenamento non sono grandi, il luogo in cui dormiamo non è grande, a volte condividiamo i letti. C’è molto da fare. Facciamo quello che possiamo perché amiamo giocare per il nostro Paese, ma speriamo che ci rendano più facile fare del nostro meglio”.

L’attaccante zambiano Racheal Kundananji ha fatto eco al sentimento: “È la prima volta che siamo qui e stiamo facendo esperienza giorno dopo giorno, stiamo migliorando giorno dopo giorno”, ha detto Kundananji, secondo la CBS. “Non c’è bisogno di essere tristi, dobbiamo solo tornare indietro e pensare ai nostri errori, perché questa non è la nostra ultima partita o la nostra ultima Coppa del Mondo”.

L’investimento e la dedizione per dimostrare il proprio valore scorrono nel sangue di Paesi come Haiti, Zambia, Marocco e Sudafrica, proprio come in molte comunità emarginate. È il desiderio di dimostrare contro tutte le probabilità – come le Reggae Girlz della Giamaica che sono arrivate alla competizione grazie a un finanziamento in crowdfunding e le giocatrici marocchine che hanno superato le barriere condizionali e sistemiche delle donne che si dedicano all’atletica – di poter raggiungere la vittoria.

Qui, la vittoria non significa sempre portare a casa il trofeo, e questo è particolarmente evidente mentre guardiamo l’imminente finale della Coppa del Mondo, dove Inghilterra e Spagna, due colonizzatori con un passato molto oscuro, si affrontano. Invece, la vittoria è un movimento in avanti per i Paesi emarginati. La rappresentazione e i festeggiamenti che si stanno svolgendo ora sono una bellissima storia di duro lavoro che paga; questi atleti stanno finalmente ottenendo i loro fiori – e non è significativo solo per loro, ma anche per i Paesi che rappresentano.

Forse lei non conosce (ancora) le loro storie o non vede questi Paesi in televisione, ma sarebbe sbagliato pensare che si tratti di un successo immediato, come se il sudore e le lacrime non fossero stati impiegati in tutti i loro allenamenti. Troppo spesso, quando noi, persone di colore, otteniamo un posto a tavola, ci si aspetta che ci accontentiamo, soddisfatti dell’accoglienza (a volte sminuente). Sono felice che il Sudafrica (il mio Paese di origine), il Marocco, la Nigeria e la Giamaica abbiano dimostrato su scala globale che l'”accontentarsi” non è ciò che cerchiamo. La loro stessa presenza e le loro vittorie hanno sconvolto le gerarchie consolidate del gioco e hanno fatto conoscere a molti spettatori il loro talento, il che è a dir poco una vittoria.

Getty / Justin Setterfield / Staf

Come la decolonizzazione può cambiare il futuro dello sport femminile

Con così tanti Paesi che gareggiano per la prima volta e così tante giocatrici di colore su un palcoscenico globale, questa Coppa del Mondo femminile ha posto la rappresentanza alla base del torneo. Anche se sono entusiasta, insieme a molti altri fan, dei progressi compiuti nelle ultime quattro settimane, questa bellissima dimostrazione di diversità non può essere solo un momento da star. Per ottenere un cambiamento duraturo, abbiamo bisogno di persone al potere (spesso uomini bianchi privilegiati che gestiscono l’industria del calcio multimiliardaria) per allocare meglio le risorse all’interno delle comunità, affrontare la disuguaglianza razziale e di genere e sostenere la rappresentanza per rendere il calcio equo per tutti.

Abbiamo bisogno di più club calcistici in aree con scarse risorse, di più allenatori donna e di più finanziamenti e borse di studio per le atlete. E infine, abbiamo bisogno di più persone interessate al gioco, che chiedano un cambiamento. Vedere giocatori che ti somigliano è importante; dimostra ai giovani di tutto il mondo che anche loro possono giocare, perché questi atleti lo hanno dimostrato. Questo è il percorso per decolonizzare il calcio, e il torneo di quest’anno è solo l’inizio.

Perché non possiamo smettere di parlare di Caitlin Clark, la stella emergente della March MadnessFonte immagine: Getty / Alex Pantling – FIFA / Contributor